Descrizione
Copertina rigida
Sparta, Macedonia e Roma: come sono giunte queste nazioni a dominare il mondoantico? Che cosa rendeva i loro eserciti superiori? Osservando che l’etàantica fu un’età di scarsi progressi tecnologici, Lendon ci mostra come glieserciti di maggior successo fossero quelli che facevano un uso più efficacedella tradizione culturale. Il combattimento antico si evolveva cercandoispirazione nel passato: i Greci guardavano ad Omero, i Romani ai Greci e alloro passato eroico. I migliori eserciti dell’antichità reclutavano soldatidalle società con tradizioni forti e competitive, e i migliori condottieri, daAlessandro a Giulio Cesare, facevano appello a quelle tradizioni perincoraggiare una fiera competizione ad ogni livello. A partire dalla battagliadei Campioni tra Sparta e Argo nel 550 a.C., passando per l’invasione diGiuliano in Persia nel 363 d.C., Le ombre dei guerrieri restituisce vita aipiù decisivi conflitti militari dell’antichità greca e romana. Lendon collocaqueste battaglie e i metodi con cui furono combattute in un ampio resocontodella storia militare antica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.