Descrizione
MANCA IL CD-ROM
Il manuale, che ha compiuto il decennio di vita, approda ora alla quarta edizione, dopo quelle del 1999, del 2001 e del 2007.
Lo studio dei profili tributari del fallimento e delle altre procedure concorsuali, condotto con completezza e rigore fin dalla prima edizione, è confluito in un’ampia e ragionata trattazione sistematica, aggiornata ed arricchita in ragione della prassi e dell’elaborazione dottrinale che si sono andate a formare a seguito dell’intervenuta riforma della legge fallimentare (D.Lgs. 12 settembre 2007 n. 169) e delle successive modifiche che hanno profondamente innovato l’intero sistema concorsuale, sviluppando istituti procedurali finalizzati alla conservazione degli assetti aziendali e, nell’ambito delle tradizionali procedure liquidatorie, mutando le definizioni dei ruoli assegnati agli organi preposti.
Il Manuale analizza lo stato dell’arte relativamente alle implicazioni fiscali che le diverse procedure concorsuali determinano in capo ai soggetti interessati suddividendo le procedure nelle tre tipologie “di liquidazione”, “di prevenzione” e “conservative”. LA STRUTTURA La PARTE PRIMA è dedicata alle “procedure di liquidazione” giudiziali e amministrative.
La PARTE SECONDA tratta del Concordato preventivo e degli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti, le cui problematiche fiscali si concentrano e si risolvono principalmente nel trattamento fiscale delle caratteristiche categorie delle “sopravvenienze attive per riduzione dei debiti” e, nella fattispecie della cessione dei beni, delle “plusvalenze”.
La PARTE TERZA considera la rinnovata procedura di “amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi” (D.Lgs. n. 270/1999) e delle procedure speciali introdotte a partire dal D.L. 23/12/2003 n. 347 per talune imprese “grandissime”.
Il problema di fondo, sotto il profilo fiscale, è quello di considerare le menzionate procedure “conservative”, per la loro dichiarata natura e per
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.