Descrizione
La critica letteraria per lungo tempo ha sottovalutato il genere della letteratura del terrore, a malapena salvando il suo rappresentante più illustre, Edgar Allan Poe, qui presente con quattro racconti. Eppure il genere, gotico o fantastico che sia, ha ascendenze lontanissime e cultori nobilissimi. Secondo Bachtin, nasce con la satira menippea (da Petronio ad Apuleio a Luciano), la quale era legata alla nozione di carnevale. Ma a partire dal Settecento, dal fantastico nasce il gotico che sviluppa il terrificante-soprannaturale, dapprima ambientato in luoghi arcaici, con personaggi pi?? o meno stereotipati. Sarà il romanticismo e poi il decadentismo a connotare la narrativa del terrore di più ampie risonanze e suggestioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.